PENSIERI sui “Sillabari” di G.Parise

 

image

NB: questa (ovviamente) NON è una recensione, perché -almeno per me- pensare di recensire un libro di Parise sarebbe un’idea letteralmente malsana.

Sono soltanto, appunto, miei pensieri.

————————

Parise scrive una prosa poetica, e lo fa in un modo tutto suo; direi che lo fa in ‘sur place’.

Sembra dire, poi cambia (solo un po’, magari) idea.

Appare esitante; in realtà è scientifico nel farci attraversare vasti spettri di termini, dal più sofisticato al più banale, ma mai con banalità utilizzati.

Parise non enuncia; propone.

Ha sempre un ‘ma’ pronto all’uso per stiepidire certezze, sfumare aggettivi, farci riflettere e farci assaporare le sue capacità analitiche.

Come i ciclisti sulla pista inclinata, Parise finge di partire nel descrivere, poi spesso si blocca. A quel punto però l’immaginazione del lettore ha già lanciato lo sprint; è già partita, fendendo l’aria densa del reale/non-reale. Ed in quel territorio magico e insidioso, lo scrittore sfrutta l’abbrivio ed in controtempo ci spiazza, superandoci e portandoci con sé in altri sentieri. Una goduria.

Nella mia mente, i racconti brevi dei SILLABARI si sono svolti tutti in 3D, e l’occhiale magico aveva la forma della penna del grande scrittore veneto.

Ho imparato a conoscere anche il color PERVINCA.

Grazie.

 

 

Un commento

  1. L’ho letto tutto di un fiato in una delle mie tante notti insonni.Prima distrattamente, poi “randomicamente”, poi principiando da capo con metodica, per ritrovarmi a metà mattina col desiderio di partecipare a Martina il mio intimo entusiasmo. Aveva ragione una raccolta bellissima.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.