SUBURRA (ITA, 2015)

image

È sempre notte in quella parte di Roma SUB URbana.

In quel tratto che ancora oggi si percepisce diverso, buio, basso, umido; basta uscire dalla Metro ‘Cavour’ (linea B), e troviamo la lapide della foto. E troviamo poco sole, troviamo sampietrini in terra, troviamo umidità.

Siamo a due passi dal Colosseo, dai Fori. Vicinissimi al potere..ma non siamo al potere.  C’è un interstizio millenario e milionario che solo l’odio può colmare.

Di questo odio parla SUBURRA.

E nella Suburra, piove.

Ma non è acqua salvifica, purificatrice. Il contrario.

È fiele, è sudore; è sangue.

Non parlo della trama del film, lo fanno meglio di me le recensioni.

Parlo invece di due citazioni effettuate dal regista tramite due personaggi, quindi non al livello di trama o di stile.

Elio Germano -Sebastiano mi ricorda il Dustin Hoffman -David Sumner di ‘Cane di Paglia’ (1971, regia di Sam Peckinpah). [nota: il doppiatore di Hoffman per quel film è stato il grandissimo Ferruccio Amendola].

Greta Scarano -Viola mi ricorda la Lisbeth Salander, meraviglioso personaggio di ‘Uomini che odiano le donne’ (dal romanzo di Stieg Larsson -trilogia Millennium) interpretata da Noomi Rapace nella pellicola del 2009 di produzione scandinava, e da Rooney Mara nella pellicola USA del 2011.

E mi soffermo su Greta Scarano, a mio avviso la migliore performance in questo film.

È raffigurata nelle due foto che trovate in calce, scattate durante la proiezione (VOLUTAMENTE inquadrando anche alcune teste degli spettatori..mi piace così, mi fa sentite al cinema riguardandole).

Non la conoscevo, Greta Scarano (filmografia esile) e mi ha folgorato con un personaggio ‘carsico’ e camaleontico a livello emotivo: appare e scompare sulla scena, e lo fa con espressioni, intensità e cattiveria sempre diverse, non necessariamente in crescendo.

Concludo con i voti, e una considerazione sul genere.

Sollima: 8 (per la scelta di togliere dalla sceneggiatura il personaggio ‘buono’ del poliziotto che invece nel libro è il protagonista).

Pierfrancesco Favino (On.Malgradi): 6 (mi piaceva di più anni fa)

Elio Germano (Sebastiano): 7,5 (non ai livelli de ‘Il giovane favoloso’ e altre pellicole, ma sempre bravissimo)

Alessandro Borghi (nr. 8): 7,5…un po’ sempre uguale, ma bravo, sicuramente un emergente del ns cinema

Greta Scarano (Viola): 8,5

Claudio Amendola (il Samurai): 7,5

Giulia Elettra Gorietti (Sabrina): 5 (mezzo voto in meno per il doppio, pesante, nome)

Giacomo Ferrara (Spadino): 7 (mezzo voto in piu’ per il soprannome)

Antonello Fassari (padre di Sebastiano): 7 (brevissimo, bravissimo, attore d’altri tempi)

Ultima cosa: sento dire che SUBURRA sia un gangster movie… vero, ma non solo; anzi.

SUBURRA È soprattutto UN NOIR, perche’ del noir ha tutto:

  • l’ordine iniziale si frantuma continuamente in schegge impazzite, difficili anche solo da tenere insieme mentalmente
  • il male non è un incidente, ma una costante
  • non esiste redenzione
  • non ci sono personaggi positivi (grazie alla scelta coraggiosa di Sollima, come detto)

Thank you in advance for any comment.

image

image

4 commenti

  1. D’accordo su tutto meno il voto a Favino al quale io personalmente darei un bell’8 per i continui cambi di registro a mio avviso quasi impeccabili durante tutto il film, l’ho trovato molto credibile sempre.

    "Mi piace"

  2. E il voto a Borghi? Concordo sulla Scarano, eroina romantica..si ribella al compagno e uccide per amore, prima per proteggerlo poi per vendicarlo..e si salva, nonostante sembri ormai persa. Non è un personaggio positivo ma potrebbe diventarlo nell’immaginario dello spettatore. Colonna sonora che accompagna l’inquietudine e che ti resta incollata addosso insieme alla pioggia.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.